
La strategia della continuation bet
La continuation bet è una strategia di semi bluff che in certi casi può rivelarsi un'ottima arma per vincere alcuni piatti senza arrivare al turn e al river.
Solitamente chi rilancia nella fase di preflop, dopo che saranno state scoperte…

Glossario del poker: il significato di muck
Il gioco del poker è fondato sulla rappresentazione, ossia su ciò che riusciamo a trasmettere ai nostri avversari riguardo il possibile punto che potremmo avere, e sulla presupposizione, ossia il processo mentale secondo il quale un giocatore…

Nel poker non bisogna mai esultare prima dello showdown
Come noto il poker non è solo un gioco di fortuna ma l'importante è giocare con criterio non lasciando trapelare dal nostro corpo quante meno informazioni possibili che potrebbero risultare utili ai nostri avversari per batterci. Occorre…

Tecnica nel poker: al termine della mano, conviene mostrare le proprie carte, anche quando non si è obbligati a farlo? Le eccezioni – parte 4
Mostrare una mano "monster"
Segue da parte 3
L'apparizione improvvisa di una mano "monster", come un full o meglio, può avere effetti psicologici particolari sui nostri avversari. Capita per esempio di mostrare un full o un poker senza…

Tecnica nel poker: al termine della mano, conviene mostrare le proprie carte, anche quando non si è obbligati a farlo? Le eccezioni – parte 3
Mostrare una mano giocata male in cui si è perso molto
Segue da parte 2
Lo si fa di solito per comunicare agli avversari quanto “male” giochiamo, per poter poi sfruttare meglio il nostro buon gioco, non attuato nella mano in questione…

Glossario del poker: il significato di slowplay
Giocare in slowplay
Uno dei metodi utilizzati nel poker per depistare gli avversari è quello di giocare in slowplay. Far credere agli altri di avere in mano delle brutte carte piazzando delle puntate basse e producendo un gioco passivo,…

Tecnica nel poker: al termine della mano, conviene mostrare le proprie carte, anche quando non si è obbligati a farlo? Le eccezioni – parte 2
Mostrare un Bluff
Segue da parte 1
E' sbagliato mostrare un bluff se vogliamo che i nostri avversari abbiano un'errata percezione del range di mani con cui entriamo in gioco. A volte tuttavia, il mostrare un bluff può essere una mossa…

Tecnica nel poker: al termine della mano, conviene mostrare le proprie carte, anche quando non si è obbligati a farlo? Le eccezioni – parte 1
La classica affermazione “non mostrare le tue carte quando non sei obbligato a farlo” descrive un'attitudine al tavolo che è strategicamente corretta nella maggior parte dei casi.
Supponiamo infatti di stare ad osservare un giocatore…

Consigli per come affrontare un torneo MTT
Un torneo MTT può nascondere diverse insidie: ecco alcuni semplici consigli per competere al meglio
Il particolare svolgimento dei tornei MTT, Multi Table Tournaments, fa si che il nostro gioco debba essere più flessibile e preciso…